
Secondo gli esperti la causa è da imputare all’avvicinarsi del periodo estivo, ritenuto più prolifico per gli hacker.
In soli 30 giorni, si è passati da 324 varianti rilevate alla fine di maggio, a quasi 1000 in giugno.
Il worm colpisce i social network Facebook e MySpace diffondendosi tra i profili degli utenti grazie ai falsi commenti e i messaggi inviati che contengono un link ad una falsa pagina di YouTube, in cui si richiede all’utente di scaricare “una versione aggiornata di Flash Player””.

Kaspersky Lab, suggerisce un uso più sicuro dei social network, facendo molta attenzione prima di aprire un link, anche se il messaggio in cui è contenuto arriva da una persona conosciuta; di utilizzare Internet Explorer 7 in modalità protetta, o Firefox con l’add-on NoScript e di ridurre al minimo le informazioni personali diffuse attraverso il social network.
In particolare, non comunicare mai il proprio l’indirizzo, il numero di telefono o altre informazioni sensibili, ma soprattutto di mantenere sempre aggiornato l’antivirus utilizzato, in modo da prevenire infezioni causate dalle nuove varianti dei malware e aggiungo io di scaricare tempestivamente le patch rilasciate dal sistema operativo in uso del proprio computer.
In particolare, non comunicare mai il proprio l’indirizzo, il numero di telefono o altre informazioni sensibili, ma soprattutto di mantenere sempre aggiornato l’antivirus utilizzato, in modo da prevenire infezioni causate dalle nuove varianti dei malware e aggiungo io di scaricare tempestivamente le patch rilasciate dal sistema operativo in uso del proprio computer.
Se volete restare aggiornati al mio blog, abbonatevi a questo feed.
Leggi le altre notizie di Infotecnonews.
Nessun commento:
Posta un commento